Corso ISO 45001 e gestione del rischio stress e degli altri fattori psicosociali ed ergonomici
Gestire in modo sistematico e a valore aggiunto i fattori psicosociali ed ergonomici
DURATA DEL CORSO
8 ore
LUOGO DEL CORSO
Presso l’azienda richiedente
CREDITI RSPP
Valido per l’aggiornamento RSPP e altre figure ex D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (8 ore)
Perchè iscriversi?
La norma ISO 45001:2018 è il nuovo standard per i sistemi di gestione della sicurezza e salute, che introduce grandi novità rispetto al modo tradizionale di concepire la sicurezza.
Analisi del contesto, valutazione dei rischi delle opportunità, importanza della leadership e della partecipazione, riduzione dei rischi a livello ALARP, sono solo alcune delle novità di rilievo introdotte.
I fattori di rischio psicosociali ed ergonomici devono essere integrati nel processo di miglioramento continuo che la norma richiede.
Il corso presenta i risvolti tecnici dell’applicazione dello standard ISO 45001:2018 ai fattori psicosociali (quali lo stress) ed ergonomici, ad esempio come tenere conto del contesto, delle opportunità, come la leadership e la partecipazione si applicano, come valutare i rischi e dotarsi di appropriati KPI, cosa significa ridurre lo stress a livello ALARP.
A chi è rivolto il corso?
- HSE Manager
- RSPP/ASPP
- Datori di Lavoro
- Dirigenti
- Responsabili di sistemi di gestione
- RLS
Obiettivi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Descrivere le principali caratteristiche della norma ISO 45001:2018 rilevanti per la gestione dei fattori psicosociali ed ergonomici;
- Descrivere gli aspetti rilevanti nell’analisi del contesto e delle parti interessate;
- Evidenziare i collegamenti fra gestione dei fattori psicosociali ed ergonomici e le prassi di leadership e di partecipazione, le competenze;
- Condurre processi di valutazione del rischio e sua riduzione nei confronti dei fattori psicosociali ed ergonomici nell’ambito di un sistema di gestione ISO 45001:2018;
- Descrivere in che modo si applica la gerarchia delle misure di riduzione del rischio nel campo psicosociale ed ergonomico;
- Descrivere i principi e le prassi nella scelta e nell’utilizzo di indicatori nei riguardi dei fattori psicosociali ed ergonomici;
RICHIEDI IL CORSO IN AZIENDA
Per soddisfare tutte le esigenze, Cesvor eroga questo corso direttamente presso le aziende richiedenti. Il corso è della durata di 8 ore.
Il formatore

Carlo Bisio
Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Le principali caratteristiche della norma ISO 45001:2018 rilevanti per la gestione dei fattori psicosociali ed ergonomici;
- Analisi del contesto e delle parti interessate: cosa significa in relazione allo stress, agli altri fattori psicosociali, ai fattori ergonomici;
- Leadership, partecipazione, competenza: variabili “umane” nel sistema di gestione con forti impatti sui fattori psicosociali ed ergonomici;
- Valutare il rischio e ridurre i fattori psicosociali ed ergonomici nell’ambito di un sistema di gestione ISO 45001:2018 e alla luce delle buone prassi e delle norme;
- La gerarchia delle misure di riduzione del rischio e la sua applicazione nel campo psicosociale ed ergonomico
- Misurare e valutare la prestazione del sistema: quali indicatori e come valutarli nei riguardi dei fattori psicosociali ed ergonomici
Metodi didattici
Verranno utilizzati metodi attivi quali analisi di casi ed esercitazioni pratiche, alternati a momenti di presentazione.
Metodo di Valutazione
- Esiti delle esercitazioni di gruppo
- Questionario finale sulle conoscenze acquisite
Hai ulteriori domande sul corso?
Compila il modulo di contatto e ti ricontatteremo a breve